Il Laboratorio ITALS propone la possibilità di un accreditamento delle istituzioni e dei docenti che operano nell’insegnamento dell’italiano a non nativi, ossia un Marchio di Qualità che attesta la qualità e la professionalità del proprio lavoro.
Intervista a Francesco Diodato, insegnante di italiano LS a Yokohama accreditato con il marchio Itals Qualità (IQ).
Nella intervista Francesco si presenta, spiega perché ha scelto IQ e descrive i potenziali vantaggi del marchio.
Intervista a Paola Del Giudice, insegnante freelance di italiano LS accreditata con il marchio Itals Qualità (IQ).
Nella intervista Paola presenta il suo progetto, spiega perché ha scelto IQ, e descrive i vantaggi che il marchio di qualità le dà.
Intervista a Gabriele Frigerio, coordinatore corsi di lingua italiana a ICIB, scuola recentamente accreditata con il marchio Itals Qualità (IQ).
Nell’intervista Gabriele presenta la scuola, spiega il perché della scelta di IQ e descrive i vantaggi del marchio qualità per la sua istituzione.
Il percorso di accreditamento Itals, per un’istituzione, implica la presentazione di una serie di documenti che riguardano la vita della scuola.
Fra questi I prospetti descrittivi dell’istituzione e altri materiali pubblicitari, compresi siti Internet. Prendere visione dei suddetti materiali ci permette di valutare come una scuola di linguacerca di farsi conoscere al pubblico e ai possibili utenti in modo trasparente, coerente ed efficace. Ed è per noi un indice o meno di qualità
La rivista In.IT e il quadrimestrale per gli insegnanti di italiano come lingua straniera.
La rivista Itals tratta sia della didattica della lingua e della cultura italiana sia della linguistica dell'italiano.
Accedi anche al Bollettino Itals, il supplemento bimestrale online della rivista Itals, che si occupa di linguistica e didattica dell'italiano a stranieri.